Synergica è una cooperativa sociale di Torino che pone al centro delle sue attività le persone e le accompagna verso l’autonomia.
Si impegna per un sistema democratico e inclusivo, favorisce contesti di espressione e rispetto delle diversità con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza e la solidarietà sociale.
Con azioni di welfare culturale incoraggia la condivisione e la partecipazione dei cittadini al benessere della comunità.
Gli inizi
2011
Un gruppo di giovani professionisti del terzo settore fonda Synergica
Iscritta alla Confederazione delle Cooperative italiane (Confcooperative), fin dall’inizio Synergica si concentra sul tema Abitare proponendo nuovi modelli abitativi e di inclusione sociale. Lo scopo è promuovere esempi di welfare innovativi che rispondano ai bisogni del territorio torinese.
L’area lavoro
2012
Senza un reddito è difficile mantenere una casa
Con questa consapevolezza si consolida così l’area Lavoro che orienta e accompagna al lavoro in azienda giovani adulti con background migratorio e donne vittime di tratta e violenza.
Il co-housing
2012
La prima grande sfida: apre D’Orho
La residenza temporanea in co-housing di corso Principe Oddone 22 a Torino consente alla cooperativa di creare il suo primo condominio solidale con 70 ospiti tra studenti, giovani che si affacciano al mondo del lavoro e famiglie in stress abitativo.
Il progetto Sis.Te.R.
2012
Il modello di ospitalità diffusa
In collaborazione con la Caritas Diocesana di Torino, nasce Sis.Te.R. – Sistemazione Temporanea Residenziale, una delle prime sperimentazioni di ospitalità diffusa a Torino. Questa iniziativa è una prima risposta all’emergenza abitativa che colpisce famiglie e persone segnalate dai servizi sociali della città per morosità non colpevole.
Il suo spin-off AgriSis.Te.R.
2016
Nuove sperimentazioni a partire da radici solide
Una casa di campagna a Cavagnolo, in provincia di Torino, ospita uomini provenienti dal Servizio adulti in difficoltà e senza dimora della città. L’accoglienza abitativa e la formazione lavorativa per mezzo dell’orticoltura e dell’apicoltura costituiscono la base per impostare nuovi percorsi di autonomia.
Una nuova veste statutaria
2022
Un assetto aggiornato porta grandi opportunità
Synergica evolve in una cooperativa sociale mista di tipo A e B, ampliando la sua missione. Con l’apertura della residenza Ma.Ri. House in via Madonna della Salette 20 a Torino si rafforza il settore dell’housing sociale e l’offerta di ospitalità temporanea con percorsi di inclusione per famiglie, studenti e lavoratori precari.
La crescita continua
2023
Nuove collaborazioni e attività
La cooperativa aderisce a LegaCoop, amplia la sua rete di collaborazioni e avvia progetti di welfare culturale e creazione di comunità. Negli spazi e nel giardino della residenza Ma.Ri. House promuove e ospita iniziative culturali e di prossimità a favore degli abitanti del quartiere Parella.
Bisogni inediti da affrontare
2024
Una fragilità che riguarda i più giovani
Iniziano le cene e i pranzi di Soul Kitchen, il progetto dedicato ai ragazzi e alle ragazze con disturbi del comportamento alimentare (DCA). Grazie a un contesto più informale, andare a far la spesa, cucinare e mangiare seguendo il proprio piano alimentare diventano momenti di condivisione e confronto.
Il benessere e la cura delle persone
2025
Il calore che abbraccia
Un hammam caldo e sereno che unisce benessere personale e crescita della comunità. In via Luserna di Rorà 8, nel quartiere San Paolo di Torino, Synergica gestisce Caùd, un luogo dove le persone si prendono cura di sé stesse nell’ambito della Social Factory dell’associazione Terza Settimana Odv.
Un gruppo di lavoro eterogeneo,
in crescita, con le giuste competenze
al servizio delle persone.
Consiglio di amministrazione

Emanuele Ferragatta
Presidente c.d.a.
Progetti e sviluppo
Abitare, Persone, Lavoro

Barbara Alberto
Vice presidente c.d.a.
Amministrazione
Lavoro, Persone

Francesco La Rocca
Vice presidente c.d.a.
Comunicazione
Abitare, Persone
Soci e collaboratori
Moisi Guga
Grafico
Abitare, Persone
Edoardo Faletti
Operatore sociale
Abitare, Persone
Daniele Chatrian
Manutentore
Abitare
Chantal Durbiano
Operatrice sociale
Abitare
Francesco Pizzolla
Portiere sociale
Abitare
Erica Gallo
Psicologa
Abitare, Persone
Alessio Lo Manto
Operatore sociale
Abitare, Persone
Sofia Caporali
Operatrice sociale
Abitare
Nicola Cossu
Apicoltore
Lavoro
Falchi Maria Teresa
Project manager
Abitare, Persone
Stefano Schettini
Educatore
Persone, Abitare
Eleonora Nale
Operatrice sociale
Abitare
Francesca Adamo
Paesaggista
Abitare
Il Bilancio Sociale è il documento annuale che racconta il lavoro di Synergica attraverso i numeri.
Bilancio sociale 2024
Bilancio sociale 2023
Bilancio sociale 2022
Bilancio sociale 2021
Cosa facciamo!

Abitare
Una filiera progettuale accompagna le persone e le famiglie verso la stabilità e l’autonomia abitativa promuovendo il diritto all’abitare con dignità.

Lavoro
Sostegno allo studio, orientamento e inserimento lavorativo per offrire a giovani con background migratorio nuove e pari opportunità di crescita, integrazione e uguaglianza sociale.

Persone
La creazione di una comunità propositiva e solidale passa attraverso un approccio integrato, basato sull’ascolto, la centralità dell’individuo e iniziative partecipative e culturali.
Collaboriamo con













Sostieni i nostri
progetti con il 5×1000
