Il benessere del singolo garantisce la sicurezza collettiva, rafforzando persone e comunità
Synergica accompagna le persone affinché non si sentano sole durante momenti di difficoltà e possano reagire raggiungendo la stabilità necessaria per proseguire nel loro percorso di vita.
Inoltre, grazie alle iniziative culturali punta a creare una comunità propositiva e solidale capace di essere un supporto e una risorsa nel dialogo continuo con la città, il quartiere e i suoi abitanti.

600
Accessi agli sportelli
3300mq
per le attività
1mln
di api
Nuove fragilità
Stando sempre in ascolto rispetto alle necessità e ai bisogni del territorio, Synergica è impegnata insieme all’Asl della Città di Torino in sperimentazioni di autonomia abitativa e socialità per ragazzi e ragazze con disturbi del comportamento alimentare (DCA).
SOUL KITCHEN
Soul Kitchen si pone l’obiettivo di creare un contesto informale ma protetto per ragazzi e ragazze con disturbi del comportamento alimentare (DCA).
Si sviluppa in quattro appuntamenti settimanali presso la Social Fatcory di Terza Settimana ODV e, durante i quali, oltre ai pasti, ci sono altri momenti di condivisione e confronto: andando a far la spesa si chiacchiera e, mentre l’acqua bolle e si prepara il tavolo, la musica imperversa tra la cucina e la sala da pranzo.
I ragazzi partecipano alle attività previste dai partner del progetto come teatro sociale, laboratorio di scrittura creativa, arte terapia.
Sportelli
L’attività di sportello e ascolto è da sempre parte integrante del lavoro della cooperativa nella sua attività di accompagnamento sociale. Si caratterizza per la capacità di ascolto e la prontezza nel dare o suggerire risposte adeguate alle esigenze di chi riceve il servizio.
SPAZIO SOLIDALE COOPERATIVA DI VITTORIO
La cooperativa gestisce il fondo di solidarietà della Cooperativa Edilizia Di Vittorio, finalizzato al sostegno dei nuclei familiari a basso reddito che abitano negli alloggi della Cooperativa.
Nello specifico Synergica accoglie le persone, predispone le pratiche, invia ai servizi di competenza, attiva una commissione interna di valutazione delle richieste ed effettua interventi economici come pagamento delle utenze, spese mediche, tasse scolastiche, spese alimentari.
La cooperativa e si soci della Di Vittorio contribuiscono ad alimentare economicamente il fondo.
FACILITAZIONE DIGITALE
Dal gennaio 2024 Synergica è un punto cittadino di facilitazione digitale. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto regionale Reti diffuse per la facilitazione digitale finanziato dal P.N.R.R. Misura 1.7.2 – Rete di servizi di facilitazione digitale – Città di Torino.
Lo scopo è di sostenere interventi mirati all’accrescimento diffuso delle competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, nell’ottica di promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e incentivare l’uso dei servizi online dei privati.
CENTRO D’ASCOLTO LE DUE TUNICHE
Il Centro di Ascolto diocesano Le Due Tuniche è uno spazio aperto al territorio che si trova in corso Mortara 46/c a Torino.
Fornisce accoglienza, ascolto, orientamento ai servizi a persone in difficoltà, italiane e straniere con cittadinanza.
Il Centro di Ascolto è parte attiva nel coordinamento dei progetti rivolti a persone fragili dell’Area Sociale dell’Arcidiocesi di Torino.
Per richiedere supporto è necessario prendere un appuntamento telefonando al numero 011/2472029.
Ma.Ri. House – Dilà
Oltre al co-housing Ma.Ri. House con il suo giardino si presta per molte altre attività aperte al quartiere Parella e a tutta la cittadinanza. In via Madonna della Salette 20 vicino alla fermata della metropolitana Massaua.
L’ORTO E LE API
Gli amici degli orti urbani Franzoj e dell’associazione Parco del Nobile si prendono cura anche del nostro orto che dona verdura fresca a tutti i coabitanti.
Poco lontano, sempre in giardino, tre arnie con altrettanti alveari custodiscono circa 150 mila api che producono un ottimo miele di tiglio.
EVENTI E LABORATORI
Tante sono le attività e i laboratori che capitano a Ma.Ri. House e i suoi spazi sono disponibili anche per feste ed eventi privati.
Nel giardino in primavera ed estate, nella sala eventi in autunno e inverno. Il cinema all’aperto è ormai un classico delle serate estive quando il verde mitiga il calore e una piacevole brezza soffia in giardino, insieme a birrette fresche e ping pong.
E poi gruppi di lettura, corsi di scrittura, pilates e ginnastica dolce per anziani e disabili, gruppi di ascolto, presentazioni di libri, swaparty di vestiti e piantine, tornei sportivi…
Blog
Sostieni i nostri
progetti con il 5×1000
