Abitare è prendersi cura delle persone e del territorio
Nel tempo la cooperativa ha costruito una lunga filiera progettuale che inizia con l’assistenza più urgente per le persone in emergenza e stress abitativo, continua con iniziative dedicate al raggiungimento dell’autonomia e si conclude con il supporto alla locazione e al mantenimento di una casa.
In qualunque momento della vita si trovino, famiglie, giovani lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse, persone fragili possono così beneficiare di un intervento opportuno e incominciare un nuovo percorso.

2
Residenze temporanee
44
Appartamenti
280
Posti letto
Co-housing temporaneo
Synergica gestisce due residenze temporanee di housing condiviso: D’Orho e Ma.Ri. House. Con l’intento di creare dei veri e propri condominii solidali, queste strutture mettono a disposizione camere singole o doppie a studenti, lavoratori e persone in diverse situazioni di difficoltà: persone e famiglie in carico all’Asl, segnalate dai Servizi Sociali o dall’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, giovani con background migratorio provenienti dai progetti di prima accoglienza.
D’ORHO House
D’orho Housing è la soluzione per chi cerca una sistemazione temporanea per studio o lavoro in città. Le 40 camere (65 posti letto) con bagno privato, gli spazi ampi e confortevoli, così come la posizione strategica in corso Principe Oddone 22 vicino alla stazione Porta Susa e alla linea metropolitana, rendono la struttura una comoda soluzione per tutti.
Ma.Ri. House
Ma.Ri. House è una residenza temporanea per studenti, lavoratori e famiglie con 40 camere (60 posti letto) circondata da 3.000 m2 di area verde in via Madonna della Salette 20, vicino alla fermata Massaua della metropolitana, nel quartiere Parella di Torino.
Housing diffuso
L’housing diffuso è una rete di alloggi privati, gestiti dalla cooperativa, che ospitano temporaneamente famiglie e singoli in attesa di un alloggio definitivo.
SIS.TE.R. e AGRI SIS.TE.R.
In collaborazione con Caritas Diocesana dal 2013 Sis.Te.R. – Sistemazione Temporanea Residenziale fornisce una risposta concreta al problema dell’emergenza abitativa a Torino dando ospitalità in 44 appartamenti arredati a nuclei familiari in carico ai Servizi Sociali del Comune di Torino.
Agri Sis.Te.R. è un suo spin-off: in una casa di campagna, tra le arnie, l’orto e gli alberi da frutto, con il supporto di un tecnico agronomo, uomini soli e in difficoltà possono vivere per 18 mesi e avere una nuova possibilità.
SCAT.TO. – ABITARE SOLIDALE
In collaborazione con la cooperativa sociale Mirafiori, la Città di Torino e l’ATC – Agenzia Territoriale per la Casa, dal 2023 la cooperativa amministra un condominio solidale con 11 appartamenti in via Romolo Gessi.
L’idea è di definire un nuovo modello di convivenza capace di rispondere al disagio abitativo attraverso i rapporti di prossimità e vicinato, promuovendo la solidarietà e la partecipazione degli inquilini.
Contattaci per maggiori informazioni

RESIDENZA DIFFUSA
Grazie a privati cittadini disponibili a mettere a disposizione diversi appartamenti, Synergica ospita persone che vivono situazioni di difficoltà momentanea.
Padri in fase di separazione, giovani adulti con background migratorio in attesa di stabilizzazione del lavoro, persone con fragilità psichiche, donne vittime di tratta e violenza, persone senza dimora.
CASASOL
CasaSol è un condominio di residenza pubblica nel quartiere San Salvario con 3 alloggi in coabitazione riservati a ragazzi e ragazze che, in cambio di un’ospitalità agevolata, dedicano il proprio tempo agli altri inquilini del palazzo.
Aiutare a portare la spesa, organizzare un pranzo o una festa di compleanno, una semplice chiacchierata o attività di animazione sono alcune delle iniziative dei coabitanti di CasaSol.
Scopri come diventare coabitante.
Sostegno alla locazione
Insieme alla Fondazione Don Mario Operti, Synergica si occupa anche di ricerca casa in locazione, impegnandosi a trovare risorse nel mercato immobiliare.
INSIEME PER LA CASA
Dal 2003 Insieme per la casa aiuta famiglie italiane e straniere a superare difficoltà nell’accesso al mercato immobiliare torinese offrendo strumenti, garanzie e servizi a proprietari e inquilini che si rivolgono al progetto. Queste azioni di accompagnamento agevolano l’inserimento delle persone nel tessuto sociale, l’integrazione e la conduzione della locazione successivamente alla stipula di un contratto.
Synergica gestisce i rapporti con i proprietari, con le agenzie immobiliari e con le persone in carico. Gli strumenti a disposizione del progetto sono la consulenza tecnica su immobili e contratti, gli incentivi e l’accompagnamento sociale.
Gestione Immobiliare
Synergica si occupa della gestione tecnica degli immobili utilizzati per l’ospitalità temporanea integrando servizi di property managment e di accompagnamento all’autonomia abitativa.
Questo include la gestione dei contratti di locazione, la manutenzione degli immobili e i rapporti con i fornitori di servizi.
Per coloro che desiderano mettere a disposizione una loro proprietà, Synergica offre numerose soluzioni.
Una è la donazione diretta dell’immobile finalizzata all’inserimento di nuclei famigliari durante il loro percorso di autonomia.
Un’altra possibilità è affittare l’abitazione alla cooperativa che poi si occuperà dell’intera gestione: dalla parte tecnica fino all’inserimento delle persone in ospitalità temporanea.
La terza opzione è decidere di locare a famiglie e persone che la cooperativa accompagna con Insieme per la casa. Synergica si occuperà della scelta degli inquilini, della scrittura del contratto e sarà punto di riferimento per entrambe le parti durante tutta la durata della locazione.
Sostieni i nostri
progetti con il 5×1000
